Grafì de lu Franchepruenzàle de Cèlle de Sànt Uìte

e Faìte - Pùglie -

                    Grafia del Francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto - Puglia -

a cura di Vincenzo Minichelli 

 

Pe facelettà la prunùnce e la cumprenziun de la lén franchepruenzàle de Cèlle

Per facilitare la pronuncia e la comprensione della lingua francoprovenzale di Celle

e Faìte,attenìers a le réule ch’o venùnt apprèje:

e Faeto, attenersi alle seguenti regole :

a  si pronuncia come in italiano di avviare. Es.: abbià  avviare.

b come in italiano di bere. Es.: bàje ( o bàjere )  bere.

c come in italiano di cantare. Es.: ciantà  cantare, caiùn  maiale.

d come in italiano di dare. Es.: denà  dare.

La  e  non accentata è muta o semimuta, come in francese, ad eccezione di quando si

Trova ad inizio di parola. Es.: benàjere  benedire, effètte  effetto, ecunemì  economia.

Quando la  e  fa dittongo ( preceduta o seguita dal segno  j  e dal segno  u ) è semimuta.

Es.:  mengìje  mangiare, béje  bello, nàue  nodo.

é come in italiano di perché. Es.: béje  bello.

è come in italiano di eterno. Es.: etèrne  eterno.

f  come in italiano di fiore.Es.: fiùre  fiore.

g  come in italiano di genitore. Es.:  genettàue  genitore.

i  come in italiano di idea. Es.: ìse  essi  o  loro.

La  j  lunga  precede o segue la  e  ed ha un suono intermedio tra  e  ed  i  ( pr. je, éje ) e non

gi  come in francese. Es. jennàre  gennaio, néje  sera, vìje  vivo.

l  come in italiano di libro. Es.  lìvre  libro.

m  come in italiano di mangiare. Es.: mengìje  mangiare.

n  le parole terminanti in  n  hanno un suono  naso-gutturale-palatale. Es.: gnùn  nessuno,

pàn  pane, rén  niente, ecc.. Quando la  n  è seguita da un trattino, e lo stesso

precede una vocale ( n-a ), anche la vocale ha un suono naso-gutturale-palatale. Es.:

màn-a fràjete  mano fredda.

o   questo segno,ad eccezione di pochi casi e quando non è preceduto dal segno  u  , si

pronuncia  u . Es.: nùsse  noi,  uàjele  olio,  quà  coda,  culàue  colore, ecc.

ò  come in italiano di orto. Es.:  òre ( o iòre )  orto o ora.

p  come in italiano di polvere. Es.:  pàuse  polvere.

q  come in italiano di quadro. Es.: quàjesce  gamba.

r  come in italiano di re. Es.: réje  lardo.

s  come in italiano di sapere. Es.:  savàjere  sapere. Ma seguite da un'altra consonante

( esse impura ) si legge  sce,  come nel napoletano di  scole ( pr.  sc-cole ) scuola;

sfuglìje ( pr.  sc-fuglìje ) sfogliare; ( come anche nel dialetto piemontese di  ras-cé  raschiare )

ad eccezione di quando è seguita dalle consonanti  d,r,t  che prende  suono come in

italiano di disdetta. Es.: sdentà  sdentato,  sruàje  sole,  stàjele  stella.

t  come in italiano di tetto. Es.:  tàje  tetto  e taglio.

u  come in italiano di unire. Es.:  unìje  unire.

v  come in italiano di vena. Es.: vàjene  vena.

z  come in italiano di zeppa. Es.:  zéppe  zeppa.

 

Pe un méje apprufundemmén de la lén franchepruenzàle de Pùglje se puotte

Per un maggiore approfondimento della lingua francoprovenzale di Puglia si può

cunzultà lu deziunàire franchepruenzàle de Cèlle de Sànt Uìte e Faìte, de

consultare il dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto,di

Cenzìne Minichelli, Edeziùn de l’Urs, a lu còst de Eure 21,00, mèje spàjese de

Vincenzo Minichelli,Edizione dell’Orso, al costo di Euro  21,00,più spese di

spedeziùn, accredetàn la sùmme ‘nghiòcche lu  c/cp  n. 20959474  'ntestà a,

spedizione, accreditando la somma sul c/cp n.20959474 intestato a 

A.C.F.P. Assuciaziùn Culturàle Franchepruenzale de Pùglje, Vi Pàule

A.C.F.P. Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia, Via Paolo  

1Braccine, 29 – 10141 Tùrin ,o talefunàn a lu nùmmere 011-337237,cell.

oBraccini, 29 - 10141 Torino, o telefonando al numero 011 - 337237, cell.

347.4289307.

347.4289307

 

Pubblicato sul sito della regione piemonte il libro " I PROVERBI  " integralmente  www.provincia.torino.it/cultura/minoranze/dwd/proverbi.pdf

 

 

                           PRESENTAZIONE DEL DIZIONARIO FRANCOPROVENZALE

                                 DA PARTE DELL’AUTORE  VINCENZO  MINICHELLI

 

               

 

 VINCENZO MINICHELLI ESPONE I SUI LIBRI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

                                                       LINGOTTO  16/5/2002 - 20/5/2002

    

    

 

 

 

Vincenzo Minichelli  e Nicola ed Ausilia Pirozzoli espongono  i loro libri scritti in Francoprovenzale 

                                                        AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

                                                                            Anno  2004

 

                                                             LINGOTTO  6/5/2004 - 10/5/2004

 

 

 

 

Sito creato ed ideato da Alfredo Crisafulli              webmaster@celledisanvito.com